Visit Spilinga

 Scopri Spilinga, tra natura incontaminata e tradizioni autentiche

bottom-layer

Il SantuarioLa Madonna delle Fonti

Madonna delle Fonti

Il Santuario della Madonna delle Fonti (anche detto “delle Fontane” o “della Fontana”) si trova poco fuori l’abitato di Spilinga, scavato in un’antica grotta eremitica alle pendici del Monte Poro. Sorge in una scenografica cavità naturale, immersa nel verde, con una piccola piscina e una fonte ritenuta miracolosa. Oggi, l’edificio conserva la nicchia originaria, ripropone la Via Crucis lungo il sentiero di accesso ed è incorniciato da palme e piante ornamentali, restando un angolo sacro di rara suggestione in Calabria

visit Spilinga

Un Gioiello incassonato nel Monte PoroScopri il Comune di Spilinga

Spilinga è un affascinante borgo calabrese situato tra le colline del Monte Poro, in provincia di Vibo Valentia. Conosciuto come la patria della celebre ‘nduja, offre un’esperienza autentica fatta di sapori intensi, tradizioni radicate e paesaggi suggestivi. Il centro storico, con le sue viuzze in pietra e le antiche chiese, conserva l’atmosfera semplice e genuina della Calabria rurale. A pochi passi dal paese si trova il Santuario della Madonna delle Fonti, incastonato in una grotta naturale e immerso nel verde, luogo di culto e meta di pellegrinaggio. Spilinga è anche punto di partenza ideale per escursioni nella natura circostante e per raggiungere in pochi minuti la costa tirrenica con le rinomate località di Tropea e Capo Vaticano. Chi visita Spilinga scopre un angolo autentico della Calabria, dove spiritualità, gastronomia e accoglienza si fondono in un’esperienza indimenticabile.

HistorySagra della 'Nduja di Spilinga

L’Accademia Internazionale di Cucina Mediterranea di Spilinga è un’importante realtà culturale e gastronomica che promuove e valorizza la cucina mediterranea con particolare attenzione alle tradizioni calabresi. Fondata nel cuore del borgo di Spilinga, l’Accademia si propone come centro di ricerca, formazione e divulgazione legato al patrimonio alimentare locale, con un focus su prodotti tipici come la ‘nduja, l’olio extravergine d’oliva, i formaggi del Monte Poro e le antiche ricette della cucina contadina.

Attraverso corsi, eventi, masterclass e collaborazioni con chef, studiosi e operatori del settore, l’Accademia rappresenta un punto di riferimento per chi desidera approfondire la conoscenza della dieta mediterranea intesa non solo come stile alimentare, ma come vero e proprio stile di vita. Promuove inoltre il turismo enogastronomico e il legame tra cultura, identità e territorio, contribuendo a diffondere nel mondo l’eccellenza della tradizione culinaria calabrese.

Comune di Spilinga

La Storia in breve

La storia del Comune di Spilinga affonda le sue radici in epoca medievale, anche se il territorio era già frequentato in tempi più antichi, come dimostrano alcune grotte eremitiche della zona. Il nome “Spilinga” potrebbe derivare dal greco “spélonca”, che significa grotta, in riferimento alle cavità naturali presenti nell’area. Nel corso dei secoli il borgo si è sviluppato come centro agricolo, legato soprattutto alla pastorizia e alla produzione di salumi, tra cui la celebre ‘nduja. La forte devozione religiosa si è espressa nella costruzione del Santuario della Madonna delle Fonti, luogo simbolo del paese. Oggi Spilinga conserva con orgoglio la propria identità storica e culturale, rimanendo un punto di riferimento nella tradizione calabrese

IMG-20250724-WA0013
Come raggiungere il mare da Spilinga
🚗 COME ARRIVARE AL MARE DA SPILINGA Auto: è il mezzo più comodo. In 15–20 minuti arrivi in tutte le località principali. Mezzi pubblici: molto limitati, soprattutto d’estate. C’
Continua
Cartolina Spilinga
Perché venire a Spilinga?
Per assaggiare la vera ‘nduja, perderti in panorami stupendi, scoprire luoghi unici come il Santuario della Madonna della Fontana, e vivere la Calabria più vera, fatta di semplicità,
Continua
IMG-20250724-WA0006
Spilinga – tra sapori piccanti, panorami calabresi e tradizioni vere
Hai voglia di scoprire un angolo autentico della Calabria? Allora segna questo nome: Spilinga. Un piccolo borgo in provincia di Vibo Valentia, a pochi chilometri da Tropea e Capo Vaticano, d
Continua